Torniamo in forma?

Torniamo in forma?

Dimagrimento

Stanchezza cronica

Anti aging

Fitoterapia

DIMAGRIMENTO

Il corpo umano è una macchina altamente efficiente, evolutasi per estrarre energia da cibi a bassa densità di zuccheri e grassi, resistere alla fame, gestire stress acuti e sincronizzarsi con il ciclo della luce solare (ritmo circadiano).

Oggi consumiamo cibi ad alta concentrazione glucidica e lipidica, con conseguente perdita del senso di sazietà. Siamo esposti a stress cronico, patologie infiammatorie e radicali liberi, con riduzione di massa muscolare e disallineamento dai ritmi naturali.

L’aumento di grasso non è sempre legato a un eccesso calorico, ma può dipendere dall’alterazione dell’orologio biologico, responsabile della regolazione ormonale, influenzando il metabolismo.

Un uso consapevole del cibo può fungere da metronomo, ristabilendo il ritmo ormonale, favorendo il consumo del grasso come fonte energetica e consentendo un dimagrimento fisiologico e duraturo.

Una nutrizione e un’integrazione mirate al dimagrimento, basate su genetica e fisiologia, possono resettare il nostro orologio biologico, ripristinare la sazietà, ridurre infiammazione e radicali liberi, favorendo così la riduzione del grasso e l’aumento del metabolismo.

TORNA SU

STANCHEZZA CRONICA E ALTRE PATOLOGIE

Ansia, irritabilità, problemi di memoria, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e mal di testa influenzano negativamente la qualità della vita. Questi sintomi sono segnali di malfunzionamenti biochimici. La stanchezza cronica è spesso il sintomo principale da cui derivano gli altri.

Ogni cellula funziona correttamente solo con una produzione energetica efficiente, grazie ai mitocondri e agli enzimi, proteine fondamentali per innescare e coordinare le reazioni biochimiche. Con il tempo, l’alterazione di fattori come pH, infiammazione cronica, stress e perdita del ritmo circadiano, riduce la funzionalità enzimatica.

L’inattivazione di geni che codificano enzimi e recettori cellulari peggiora la situazione. Il DNA può essere letto in modi diversi, influenzando lo sviluppo di sintomi. Un esempio naturale di epigenetica è il nutrimento specifico delle larve di api, che genera l’ape regina.

Una nutrizione e integrazione consapevole possono riequilibrare la produzione energetica e aumentare la sintesi degli enzimi-chiave, eliminando i sintomi aspecifici.

TORNA SU

ANTI AGING

L’invecchiamento è causato da vari fattori:

  • Riduzione degli ormoni anabolici
  • Infiammazione cronica e radicali liberi
  • Iperattivazione degli assi dello stress
  • Inattivazione di geni legati alla sintesi proteica, enzimatica e recettoriale

Recentemente, la ricerca ha evidenziato l’importanza della matrice extra-cellulare (ECM), nota per il suo ruolo nella salute della pelle, ma che forma una rete estesa in tutto il corpo, composta da collagene, elastina e acido ialuronico.

L’ECM svolge funzioni di supporto, eliminazione di scarti, produzione di fattori di crescita e regolazione dell’equilibrio acido-base. Durante il giorno alterna fasi di smaltimento e ricostruzione. Un’alterazione della sua fisiologia, causata da una dieta ricca di omega-6, accumulo di grasso o glicazione, compromette la salute cellulare.

Un’alimentazione ANTI-AGING mira a ridurre i fattori infiammatori, neutralizzare i radicali liberi e riattivare il nostro orologio biologico.

TORNA SU

FARMACI DELLA NATURA: LA FITOTERAPIA

La fitoterapia utilizza le piante per trattare malattie, sintomi specifici e migliorare le prestazioni sportive. È fondamentale conoscerne proprietà, indicazioni, controindicazioni e basi scientifiche.

A differenza dei farmaci, alcuni rimedi fitoterapici si basano sul fitocomplesso, ossia l’insieme di sostanze presenti nella pianta, spesso più efficace della singola molecola attiva grazie a un’azione sinergica.

Gli integratori fitoterapici richiedono un’attenta valutazione per individuare i metodi di estrazione e il mix di piante più adatti al singolo individuo. Sono ormai ampiamente usati in vari ambiti: gastroenterologia (Finocchio, Boswellia), neurologia (Luppolo, Bacopa), ginecologia (Soia, Equiseto), funzionalità renale (Mirtillo, Melograno) e nelle patologie autoimmuni, degenerative e tumorali.

Tra i principi attivi più studiati troviamo le gallocatechine del tè verde, gli isoflavoni della soia, la quercetina e la curcuma.

TORNA SU

FARMACI DELLA NATURA: LA MICOTERAPIA

La micoterapia, branca della fitoterapia, si è sviluppata grazie all’interesse per i funghi medicinali come il Saccharomyces Boulardii, il Ganoderma lucidum (Reishi) e lo Shiitake, noti per le loro proprietà gastrointestinali, antinfiammatorie, antiallergiche e toniche.

La natura offre quindi strumenti preziosi per combattere patologie, sintomi, invecchiamento e migliorare le performance sportive.

TORNA SU

Scrivimi!
Invia via WhatsApp